|
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
Omaggio a te A, 1962, olio su tela, cm 100 x 115 |
|||||||
Antologia critica |
|||||||
(...) Il ciclo “Omaggio a-te-A”, rileva una più sconvolta “imagerie”, e la stessa tematica segna appunto l’impossibilità della propria definizione simbolica entro queste forme si muove, tangibile e viva, una presenza, più ricca di elementi grafici, evocante una storia. Il pittore rivive in quello spazio, prima popolato da forme incandescenti, da orbite-personaggi, da occhi misteriosi e smisurati che spiavano dall’alto di un informe magmatico una sotterranea incandescenza (teste mostruose o angelici emblemi reciprocamente riflessi nella fosforescenza di una loro sostanza calda e ambigua, sensuosa e spietata), un enigma incomprensibile, dove ogni traccia, ogni presenza fluttuante di quella drammatica esistenzialità, porta con sé lo sgomento di una verità impietosa. Nel momento in cui si vuole riproporre una nuova figurazione questa realtà espressiva di Notari dimostra l’evidenza morfologica di un equilibrio sorprendente tra l’estatico e il divenire, tra il fantastico e la realtà. Egli vuole darci la somma delle relazioni, delle vicende di cui è intessuta la nostra esistenza, di cui è sostanziata la stessa realtà, nelle dimensioni che sono ancora possibili per le verità umane.
|
|||||||
![]() |
|||||||
Nella terra del sole, 1962, olio su tela, cm 114 x 163 ![]() |
|||||||