|
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
Processo a 2, 1962, china e tempera su carta, cm 22 x 28 |
|||||||
Antologia critica |
|||||||
|
(...) il rapido avvicendarsi delle figure nella pittura finisce con l’esasperarne la presenza e farle percepire un poco come oggetti dal vivido impulso che abbiano perduto ogni ragione interiore: è per questo che nelle poche opere del tutto recenti Notari giunge a spezzare il cerchio compatto di quella figuratività, a mostrarci l’oggetto della propria pittura non come presenza ma come ambigua realtà, gioco di luci e di ombre in una trasparenza che tenta le vie di una prospettiva più interiore; e che per infrangere la compatta unità dell’immagine colorata si giova proprio del disegno dal quale aveva tratto origine affidandogli questa volta sul colore una funzione disgregatrice.
|
||||||
![]() |
|||||||
Precipitazione, 1962, tempera e china su carta, cm 20 x 25 ![]() |
|||||||